ARCHIVIO CAVERNA MAGICA

ANCONA 2022

Ancona, Mole Vanvitelliana, 2022. All’interno della prima tappa della mostra antologica Remain in light che celebra i 50 anni di carriera di Guido Harari si è aperta la prima Caverna Magica, un set fotografico in cui, in determinati giorni, i visitatori che lo desideravano si sono fatti ritrarre da Harari ricevendo il giorno stesso una stampa Fine Art firmata e dedicata del proprio ritratto. Queste fotografie sono anche state esposte nella sala della mostra denominata Gli occhi di Ancona, una mostra nella mostra che si è generata durante le tre sessioni di Caverna Magica. La stessa mostra work in progress sarà presente durante tutte le tappe della mostra antologica di Harari.

MATERA 2023

Matera, Palazzo Ducale Malvini Malvezzi, 2023. Nell’ambito della convention 2023 della Associazione nazionale fotografi matrimonialisti, la Caverna Magica ha aperto i battenti per vedere passare davanti all’obiettivo di Harari molti dei fotografi presenti che hanno, come sempre, ricevuto una stampa fine Art firmata e dedicata del loro ritratto.

FERRARA 2023

Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 2023. Come ad Ancona nel 2022, anche la seconda tappa della mostra antologica Incontri che celebra i 50 anni di carriera di Guido Harari, ha visto l’apertura della  Caverna Magica, un set fotografico in cui, in determinati giorni a luglio e settembre, i visitatori che lo hanno desiderato sono stati ritratti da Harari ricevendo il giorno stesso una stampa Fine Art firmata e dedicata del proprio ritratto. Queste fotografie sono anche state esposte nella sala della mostra denominata Gli occhi di Ferrara, una mostra nella mostra che si è generata durante le sessioni di Caverna Magica.

MILANO 2023

Milano, Fabbrica del Vapore, 2023. Come a Ferrara, anche la terza tappa della mostra antologica Incontri che celebra i 50 anni di carriera di Guido Harari, ha visto l’apertura della  Caverna Magica, un set fotografico in cui, in determinati giorni, i visitatori che lo hanno desiderato sono stati ritratti da Harari ricevendo il giorno stesso una stampa Fine Art firmata e dedicata del proprio ritratto. Queste fotografie sono anche state esposte a rotazione nella sala della mostra denominata Gli occhi di Milano, una mostra nella mostra che si generava durante le sessioni di Caverna Magica. La tappa milanese della “Caverna magica” segna l’avvio di una nuova iniziativa detta “Ritratti sospesi”. I ritratti su prenotazione della “Caverna” consentiranno a Guido di realizzare, a titolo gratuito, una serie di ritratti ai milanesi “meno fortunati” ospiti di ospedali, strutture di accoglienza e case di riposo scelti in accordo con il Comune di Milano.

ALBA 2024

La tappa albese della “Caverna Magica” ha coinciso con l’apertura della mostra HARARI ITALIANS alla Fondazione Ferrero di Alba che ritraeva i grandi protagonisti tra novecento e duemila e che è stata visitabile gratuitamente fino al 26 maggio 2024.

ANCONA 2024

Due anni dopo la fortunata mostra “Remain in light” alla Mole Vanvitelliana, Guido Harari è tornato ad Ancona con la “Caverna Magica”. Il set è stato allestito presso lo Studio D’Artista MAP120 di Monica Pennazzi, Corso Matteotti 17. La “Caverna” era parte della manifestazione “Ossigeno. Azione culturale diffusa”.

MILANO 2024

Con la “Caverna Magica” di Milano Guido ha voluto dar vita ad una nuova iniziativa parallela che ha chiamato “Ritratti sospesi”. I ritratti su prenotazione e a pagamento gli hanno consentito di ritrarre a titolo gratuito altre “persone” – pazienti con i loro famigliari, operatori, caregiver, persone autistiche –, quelle di cui si prendono cura organizzazioni di Terzo Settore attive nella città. Tra loro ha scelto VIDAS, organizzazione di cure palliative, che assiste persone di tutte le età, a domicilio e in hospice; FONDAZIONE PROGETTO ARCA che offre sostegno alimentare e accoglienza abitativa a persone fragili; CASA DELL’ACCOGLIENZA ENZO JANNACCI per l’accoglienza temporanea di persone singole e nuclei familiari in difficoltà. PIZZAUT due pizzerie divenute laboratori di inclusione, gestite da persone autistiche. Anche queste fotografie sono andate a comporre un unico grande affresco degli “Occhi di Milano”. Questa esposizione in divenire è stata visitabile per tutto il periodo dal 6 dicembre al 18 gennaio 2025 con ingresso libero nella Sala delle Colonne, all’interno della Fabbrica del Vapore.

PERUGIA 2025

La “Caverna Magica” di Guido Harari, sempre in collaborazione con Epson, effettua una tappa da Perugia, al Palazzo della Penna, inserita nel progetto di mostra e libro Occhi di Perugia/Caverna Magica/Ritratti Sospesi.
I ritratti effettuati su prenotazione in Caverna Magica sono stati esposti nella mostra in divenire Occhi di Perugia insieme alle immagini del progetto Ritratti Sospesi: fotografie realizzate da Guido a operatori e assistiti di associazioni del terzo settore della città.
“Caritas, Capodarco, Omphalos, BorgoRete, Arci – Progetto Sai, sono state fondamentali – dice la Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi – per l’individuazione di volti e di storie senza le quali gli Occhi di Perugia non avrebbero goduto dell’ampiezza di sguardi che si offrirà ai visitatori della mostra. Guido Harari ha il raro talento di sapersi accostare naturalmente all’altro, di conquistarne la fiducia e di esaltare attraverso l’immagine tanto i sedimenti del vissuto quanto la carica vitale che si dispiega nel presente di ciascuno”.
 La mostra quindi ha restituito un’immagine poliedrica e articolata della città.
Questa esposizione in divenire è stata visitabile a Palazzo della Penna con ingresso libero per tutto il periodo dal 24 aprile al 2 giugno 2025.
Il 2 giugno, giorno del finissage, tutte le foto esposte sono state messe all’asta e tutto il ricavato dell’asta è devoluto alle associazioni che hanno collaborato al progetto. Alcune stampe sono ancora disponibile, sempre a scopo benefico, scriveteci se siete interessati.
Inoltre, per la prima volta, tutti i ritratti della mostra sono stati raccolti in un libro pubblicato da Wall Of Sound Editions che è disponibile a questo link.

COSA DICONO DI NOI