GUIDO HARARI

Ispirato dai grandi fotografi di rock e jazz degli anni Cinquanta e Sessanta, Guido Harari si è affermato nei primi Settanta come fotografo e giornalista musicale. Nel tempo si è dedicato anche al reportage, al ritratto istituzionale, alla pubblicità e alla moda, collaborando con le maggiori testate italiane e internazionali.

Numerose le copertine di dischi da lui firmate per artisti come Kate Bush, David Crosby, Bob Dylan, B.B. King, Ute Lemper, Paul McCartney, Michael Nyman, Lou Reed, Simple Minds e Frank Zappa. In Italia ha collaborato soprattutto con Claudio Baglioni, Andrea Bocelli, Angelo Branduardi, Vinicio Capossela, Paolo Conte, Pino Daniele, Fabrizio De André, Eugenio Finardi, Ligabue, Mia Martini, Gianna Nannini, PFM, Vasco Rossi e la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti.

Ha realizzato diverse mostre personali tra cui l’antologica “Remain In Light. 50 anni di fotografie e racconti” (Ancona 2022) e “Wall Of Sound” (Rockheim Museum di Trondheim, Norvegia, 2015; festival di Ravello, 2015; Galleria nazionale dell’Umbria a Perugia, 2018; Museo nazionale Rossini a Pesaro, 2018; Ambasciata italiana a Washington, 2019. È stato anche tra i curatori della grande mostra multimediale su Fabrizio De André, prodotta da palazzo Ducale a Genova, della mostra “Art Kane. Visionary” per la Galleria civica di Modena e per Made in Cloister a Napoli, e della mostra “Pino Daniele Alive”, sempre alla Fondazione Made in Cloister a Napoli.

Tra i suoi libri illustrati Fabrizio De André. E poi, il futuro (2001)The Beat Goes On con Fernanda Pivano (2004), Vasco! (2006), Fabrizio De André. Una goccia di splendore (2007), Fabrizio De André & PFM. Evaporati in una nuvola rock (con Franz Di Cioccio, 2008), Mia Martini. L’ultima occasione per vivere (con Menico Caroli, 2009), Gaber. L’illogica utopia (2010), Pier Paolo Pasolini. Bestemmia (2015), Kate Bush, The Kate Inside (2016), Fabrizio De André. Sguardi randagi (2018), Remain In Light. 50 anni di fotografie e incontri (Ancona 2022, Ferrara 2023).

“Sono sempre felice di farmi fotografare da Guido. So che le sue saranno immagini musicali, piene di poesia e di sentimento. Le cose che Guido cattura nei suoi ritratti vengono generalmente ignorate dagli altri fotografi. E poi un certo genere di immagini è possibile solo con una persona amica, non con un estraneo. Io considero Guido un amico, non un fotografo, ed è per questo che riesce a cogliere immagini come le sue”. Lou Reed

UN FOTOGRAFO E LA SUA GALLERIA. UNA NUOVA CHIAMATA ALLE ARTI

Guido Harari, Cristina Pelissero

WALL OF SOUND GALLERY & EDITIONS

Guido Harari e Cristina Pelissero hanno lanciato Wall Of Sound Gallery nel 2011, ad Alba, colmando una lacuna nell’ambito del collezionismo fotografico in Italia, in particolare quello dedicato alla musica. Con questa specialissima capsula del tempo dove l’immaginario collettivo può riconnettersi con l’emozione visuale della musica e della sua cultura, si è voluto dare vita ad un punto di riferimento per appassionati, collezionisti abituali e anche per chi vorrebbe muovere i primi passi in questo ambito. Tra fotografie storiche delle grandi icone della musica ed anche immagini meno conosciute o finora non disponibili, preziosi volumi in edizione limitata e manifesti d’epoca, la galleria è in grado di soddisfare qualunque esigenza anche per chi è alla ricerca di un regalo speciale per sé o per altri. Con un’esperienza più che quarantennale come fotografo, autore di libri e curatore di mostre, Guido Harari ha ampliato i propri obbiettivi curando anche il recupero e il restauro di archivi dimenticati, contribuendo a riaccendere l’interesse di pubblico e media per fotografi storici, come ad esempio Art Kane e Joe Alper, rendendo le loro incredibili immagini di nuovo o per la prima volta disponibili sul mercato.
Rappresentando un ampio numero di fotografi internazionali di chiara fama e la crema degli autori italiani del genere, Wall Of Sound Gallery è oggi non solo un punto di riferimento per qualunque acquirente di fotografie musicali fine art, ma anche per musei e festival per i quali cura e produce mostre. La galleria ha anche una sua casa editrice, Wall Of Sound Editions, che pubblica i cataloghi delle sue mostre e libri in tiratura limitata.

Venite a visitarci nel cuore delle meravigliose Langhe, recentemente nominate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Wall Of Sound Gallery è situata nel centro storico della città di Alba. Qui musica e fotografia vanno ad arricchire il richiamo irresistibile delle Langhe, la regione ormai nota a livello mondiale per il tartufo, il vino (dal Barbaresco al Barolo) e il movimento Slow Food. Il nostro piccolo spazio si trova in Via Gastaldi 4, a 200 metri da Via Vittorio Emanuele (Via Maestra) e Piazza Savona, e a soli 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria.

Contatti

Via Italo Gastaldi 4, 12051 – Alba
info@wallofsoundgallery.com
T: 0173 362324

Lunedì chiuso.
Martedi – Venerdì: 10.30-12.30/15.30-19.00;
Sabato e Domenica solo su appuntamento.

Si consiglia di telefonare sempre per verificare eventuali variazioni dell’orario di apertura.

Ingresso libero.

Seguici sui social!

Facebook  instagram

“finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR ”